Una nuova scuola di moda e design a Milano? Sì, e il suo nome è Raffles Milano . Una scuola con uno spirito e un metodo non tradizionali.
Una scuola pensata per chi vuole guardare il futuro diritto negli occhi. E soprattutto una scuola che ha raccolto intorno a sé una squadra formidabile di docenti, in molti casi nomi di spicco della scena internazionale dello stile e del design.
Il metodo formativo di Raffles Milano è ispirato dalla transdisciplinarità, e punta il compasso sull’efficacia del lavorare su progetti veri per committenti veri. Docenti e studenti sono da subito coinvolti in una relazione senza muri di separazione. Dialogo, ricerca di strade nuove e fiducia maestro/allievo sono alla base di un percorso di crescita individuale e di team che allena al futuro.
Una preparazione che affronta i nuovi tempi, che prepara a viverli come naturale evoluzione del presente. Gli studenti prendono le misure delle tendenze, delle necessità e dei sogni del domani.
Raffles Milano è la scuola che non c’era, ma che le aziende chiedevano da tempo, forte sul terreno del fare non meno che su quello del sapere.
I progetti hanno un obiettivo, un contesto, uno stock di risorse, un bagaglio di esperienze precedenti, una serie di ragioni per nascere, e naturalmente una serie di muri da infrangere. Questo è quello che gli studenti respirano a ogni passo. Il mondo del lavoro è alla base dei percorsi didattici. Nei Corsi triennali gli studenti “imparano facendo”, con la massima connessione fra teoria e pratica, fra idea ed esecuzione. Nei Master gli studenti incontrano in aula i protagonisti della creatività e hanno la possibilità di lavorare con loro.
Raffles Milano va a rafforzare il network internazionale di Raffles Group, fondato più di venticinque anni fa e oggi in piena espansione, con 22 college in dodici Paesi. La scelta di Milano riflette la tensione all’eccellenza e l’affinità profonda con una città da tempo riconosciuta come la capitale della cultura del progetto nel mondo.