Perché progetti di design che sembrano avere tutte le carte in regola, non passano la prova del mercato? Esiste la ricetta del successo? La risposta è: non esistono ricette. Esistono il talento, l’energia, la serietà del progetto. Esiste la comprensione della complessità del mondo, e l’abilità nel modellarsi su di esso. Esistono la tenacia, l’analisi e l’apprendimento.
Il Master è concepito per trasferire agli studenti una “cassetta degli attrezzi” metodologica e di competenze che li mette nelle condizioni di progettare con efficacia prodotti in un ventaglio di settori industriali molto ampio.
Il Master si rivolge a laureati in Design e Architettura, come anche a giovani designer, progettisti e professionisti curiosi e desiderosi di aprirsi a nuovi orizzonti estetici. Saranno loro i futuri protagonisti della progettualità creativa. Saranno loro a scrivere l’agenda del design di domani, nelle aziende, negli studi di architettura e di design, nei gruppi di ricerca, nelle grandi organizzazioni globali, e anche in contesti e ambiti professionali che oggi ancora non riusciamo a immaginare.
Gli studenti hanno l’opportunità di sperimentare diversi approcci alla progettazione in funzione di diverse tipologie di interlocutori. Il design di ricerca è estremamente propositivo e a favore di soluzioni formali o costruttive inusuali. Nel design di esecuzione il designer diventa un uomo d’azienda, capace di offrire soluzioni integrabili nella produzione consolidata ma anche in grado di emergere in termini di personalità. Il design di rottura lascia infine maggiore spazio alla creatività pura, a condizione che ci siano le basi per una buona ricerca e una buona esecuzione.
Per la qualità e l’efficacia del modello didattico, il Master ha ottenuto il patrocinio:
Imparare direttamente dai protagonisti vuol dire acquisire alla fonte le visioni e i metodi più avanzati. A differenza dei Master tradizionali, i Master Raffles Milano portano in aula saperi in azione grazie a 10 designer ai vertici del mercato che si alternano in aula nell’arco dei dieci mesi.
Ogni designer passa con gli studenti un mese. 8 mesi da 4 settimane e 2 mesi da 3 settimane.
Per ogni settimane è previsto un giorno da 6 ore e un giorno da 8 ore di lezione con il designer.
Al termine di ogni mese lo studente riceve una valutazione sul progetto realizzato.
Alcuni dei designer potrebbero essere sostituiti durante il Master, con altri designer ai vertici del mercato, mantenendo invariato il livello della Faculty internazionale.
Ci sono conoscenze e abilità anche teoriche che non si imparano in corsa e richiedono un approfondimento ad hoc. Non si sa quando potranno servire, ma una cosa è certa: serviranno.
Gli studenti per questo motivo hanno durante i 10 mesi 200 ore di lezioni con i Docenti di metodo, le lezioni vengono distribuite durante i 10 mesi di Master.
Alcuni dei Docenti di metodo potrebbero essere sostituiti durante il Master, mantenendo il livello della Faculty invariato.
In quasi trent’anni di attività, Raffles Group ha costruito una solida rete di partner che collaborano nei Corsi Triennali e nei Master. La reputazione delle aziende e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro decisamente fertile fra i mondi education e business.
Adidas, Aigner, B&O – Bang & Olufsen, Boucheron, Brother, Bulgari, Burberry, C&A, Cartier, Chanel, Chloé, Design Business Chamber Singapore, Diesel, Dior, Dolce & Gabbana, Dunhill, Elle, Fendi, Fujifilm, Furniture Design Award Singapore, Giorgio Armani, H&M, Heinz, Hermes, Hogan, HP Technology, HSBC – Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, IKEA, InterContinental Hotels & Resorts, Kohler, Lear Corporation, Lego, Li & Fung, L’Oréal, Louis Vuitton, LVMH, Mahogany, Max Mara, MediaCorp, Metro, Michael Kors, Microsoft, Nippon Paint, Nokia, Orchard Road Business Association, Pepsi, Philips, Prada, Puma, Ralph Lauren, Redworks, Richemont, Richmond, Rolex, Saatchi & Saatchi, Saint Laurent Paris, Samsung, Shiseido, Siemens, Singapore Furniture Industries Council, Singapore Jewellers Association, Sony Pictures, Standard Chartered, Textile & Fashion Federation, Tiffany & Co., Valentino, Versace, Y&R, Yves Saint Laurent.
Tutti i lunedì sera, alle 18.30 Raffles Milano invita gli studenti a incontrare un grande personaggio della scena del design, dello stile e della cultura del progetto. Ascoltare in presa diretta le storie e le idee che influenzano il mercato e fanno progredire i nostri mindset è un’opportunità di grande spessore, che va a integrare i programmi accademici. Ecco gli incontri del prossimo anno.
Le richieste di ammissione possono essere inoltrate via mail (attraverso un form da compilare sul sito RM) oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria. Al ricevimento dei documenti richiesti e di una lettera motivazionale redatta dal Candidato, la Direzione fissa la data per un un colloquio conoscitivo con il Course leader o con il College Director se necessario.
Ai candidati, se ritenuti idonei, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che comunque resta non vincolante per il Candidato.
Documentazione di ammissione:
– curriculum vitae
– portfolio artistico e/o professionale
– lettera di motivazione
– piano degli studi precedente
– documentazione su corsi e workshop frequentati
– certificato di conoscenza della lingua inglese
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA
– ricevuta del pagamento della tassa di ammissione di 100 euro.
I candidati potranno inviare la documentazione di ammissione all’indirizzo email: master@rm-modaedesign.it
Per richiedere maggiori informazioni, compilare il form “Richiesta info”.
A seguito della comunicazione ufficiale della Direzione sull’ammissibilità del Candidato, si può procedere alla fase di iscrizione. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti – al momento della formalizzazione dell’iscrizione – devono versare la tassa d’iscrizione, alla quale deve essere integrata la retta annuale prima dell’inizio del corso.
L’importo può essere versato in un’unica soluzione, oppure in altre due rate dopo quella dell’iscrizione: la seconda entro l’inizio del Primo Semestre, la terza entro l’inizio del Secondo Semestre.
Per gli studenti internazionali è prevista la sola opzione di pagamento in un’unica rata al momento dell’iscrizione.
Studenti del’Unione Europea ed EFTA
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 12.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza: 16.000 euro
Tassa di ammissione
Per fare domanda di ammissione al Master, occorre versare una tassa di ammissione di 100 euro.
RM mette a disposizione per ogni Anno Accademico rilevante numero di Borse di Studio internazionali.
Per garantire l’accesso agevolato a talenti italiani e internazionali.
Le Borse vengono annunciate sul sito istituzionale di RM con almeno 6 mesi di anticipo rispetto all’attivazione dei Master di Novembre e Febbraio.