Il visual designer è un progettista capace anche di coordinare le competenze di collaboratori in varie discipline, e sa affrontare – con un ruolo da “regista” – i complessi temi della comunicazione istituzionale, di servizi e di prodotto. Il corso consente di acquisire una metodologia nelle diverse fasi del progetto, nella sua realizzazione e nel proporsi per posizioni di designer (in studi professionali, agenzie, organizzazioni), consulente creativo per imprese industriali o commerciali, oppure – aprendo un proprio studio – nell’intraprendere un personale percorso imprenditoriale.
Il corso si rivolge a chi è in possesso di un diploma di Scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere. È richiesto un netto interesse nelle discipline del progetto (visual, graphic, exhibit e digital design, lettering, fotografia e video), nelle scienze sociali (antropologia, teorie della comunicazione e dei mass media, sociologia e semiologia) e nella cultura delle arti visive (storia dell’arte e del design). I partecipanti sono i futuri designer della comunicazione digitale e analogica, direttori creativi, esperti di brand.
A una fase propedeutica (Primo anno) segue un approfondimento intermedio (Secondo anno) e un percorso di completamento dedicato al progetto finale-portfolio (Terzo anno). Dai fondamenti del Basic design alla grammatica tipografica, dai software per il layout grafico al packaging, dal Motion graphic all’Interactive design, gli studenti apprendono tutte le discipline legate al progetto visuale, unendo alle tecniche e alle tecnologie il proprio retroterra creativo culturale per operare consapevolmente nei complessi scenari del nostro tempo.
– Graphic design.
– Brand design.
– Fotografia e videostorytelling.
– Storia dell’arte e del design.
– Exhibit design e segnaletica.
– Digital design.
– Interactive design.
– Antropologia, sociologia, semiologia.
– Teoria dei mass media.
– Marketing e ricerche.
Al termine di ogni anno accademico Raffles Milano premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato.
Sono affermati professionisti, autori di progetti che hanno lasciato il segno, e con lunghi anni di insegnamento alle spalle. Hanno uno sguardo aperto e decisamente internazionale. Fanno parte di un gruppo coeso e fertile, e amano confrontarsi sull’andamento dei corsi, sulle opportunità che si presentano in corsa e sul rendimento dei singoli studenti.
In quasi trent’anni di attività, Raffles Group ha costruito una solida rete di partner che collaborano nei Corsi Triennali e nei Master. La reputazione delle aziende e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro decisamente fertile fra i mondi education e business.
Adidas, Aigner, B&O – Bang & Olufsen, Boucheron, Brother, Bulgari, Burberry, C&A, Cartier, Chanel, Chloé, Design Business Chamber Singapore, Diesel, Dior, Dolce & Gabbana, Dunhill, Elle, Fendi, Fujifilm, Furniture Design Award Singapore, Giorgio Armani, H&M, Heinz, Hermes, Hogan, HP Technology, HSBC – Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, IKEA, InterContinental Hotels & Resorts, Kohler, Lear Corporation, Lego, Li & Fung, L’Oréal, Louis Vuitton, LVMH, Mahogany, Max Mara, MediaCorp, Metro, Michael Kors, Microsoft, Nippon Paint, Nokia, Orchard Road Business Association, Pepsi, Philips, Prada, Puma, Ralph Lauren, Redworks, Richemont, Richmond, Rolex, Saatchi & Saatchi, Saint Laurent Paris, Samsung, Shiseido, Siemens, Singapore Furniture Industries Council, Singapore Jewellers Association, Sony Pictures, Standard Chartered, Textile & Fashion Federation, Tiffany & Co., Valentino, Versace, Y&R, Yves Saint Laurent.
Tutti i lunedì sera, alle 18.30 Raffles Milano invita gli studenti a incontrare un grande personaggio della scena del design, dello stile e della cultura del progetto. Ascoltare in presa diretta le storie e le idee che influenzano il mercato e fanno progredire i nostri mindset è un’opportunità di grande spessore, che va a integrare i programmi accademici. Ecco gli incontri del prossimo anno.
Le richieste di ammissione possono essere inoltrate scaricando il modulo ed inviandolo a triennali@rm-modaedesign.it oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria.
Tassa di ammissione:
I candidati per l’ammissione dovranno versare una tassa pari a 100 euro.
Documentazione di ammissione:
– lettera di motivazione
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA
– ricevuta del pagamento della tassa di ammissione di 100 euro.
I candidati saranno contattati dall’Admission Team per un colloquio di ammissione con il Coodrinatore Accademico: si tratta di un momento di confronto aperto in cui il Candidato può esplicitare chiaramente le proprie motivazioni personali e essere informato sulle linee guida dell’Istituto (impegno, dedizione, comportamento, regolamento generale della didattica).
Ai candidati, se il risultato del colloquio è stato positivo, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che resta non vincolante per il Candidato.
Scarica il modulo di ammissione qui ed invia tutta la documentazione a: triennali@rm-modaedesign.it
Confermare l’iscrizione alla classe
I candidati possono procedere con l’iscrizione una volta ricevuta la mail di ammissione. Hanno 30 giorni per inviare i documenti di iscrizione e versare la tassa di iscrizione per confermare la propria iscrizione al corso scelto.
Rette annuali valide per le nuove iscrizioni fino al 29 febbraio 2020:
Studenti dell’Unione Europea ed EFTA
Tassa d’iscrizione + retta annuale secondo le quattro categorie di fasce di reddito familiare ISEE:
I Fascia di reddito fino a 40.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 5.000 euro
II Fascia di reddito da 40.001 a 70.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 7.000 euro
III Fascia di reddito da 70.001 a 100.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 9.000 euro
IV Fascia di reddito oltre a 100.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 12.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 16.000 euro
Nuove rette annuali valide per le nuove iscrizioni dal 1° marzo 2020:
Studenti dell’Unione Europea ed EFTA
Tassa d’iscrizione + retta annuale secondo le sei categorie di fasce di reddito familiare ISEE:
I Fascia di reddito fino a 20.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 5.500 euro
II Fascia di reddito da 20.001 a 40.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 6.200 euro
III Fascia di reddito da 40.001 a 70.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 8.500 euro
IV Fascia di reddito da 70.001 a 100.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 11.000 euro
V Fascia di reddito da 100.001 a 125.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 14.500 euro
VI Fascia di reddito oltre a 125.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 16.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 16.000 euro
L’importo può essere versato in un’unica soluzione, oppure in altre due rate dopo quella dell’iscrizione: la prima entro l’inizio del Primo Semestre, la seconda entro l’inizio del Secondo Semestre.
Nota: per gli studenti immatricolati prima del 29 febbraio 2020 (o già frequentanti regolarmente gli anni accademici precedenti al 2020/21) le rette annuali restano invariate.