Progettare vuol dire trasformare il mondo, partendo dalle cose più semplici alle più complesse. Il design non è solo una disciplina che insegna a inventare e migliorare la vita materiale: è un modello che ci insegna quanto i piano del piccolo e del grande siano legati da fili invisibili. È l’arte del cambiamento, della responsabilità e dell’impegno.
L’Interior designer è un progettista in grado di affrontare spazi di varie dimensioni e complessità, capace di tradurre messaggi e atmosfere di una marca o di un committente privato, in spazi con soluzioni tangibili, portatrici di messaggi, emozioni e senso. È una figura fondamentale per gli studi di architettura e design, agenzie per eventi, studi televisivi e cinematografici, per gli uffici di progettazione di aziende del settore del mobile e dei complementi. Per la sua preparazione specifica può affrontare anche la carriera di critico e
studioso del sistema dell’arredo e degli interni oppure di consulente e direttore artistico per aziende del comparto moda e design.
Il corso si rivolge a chi è in possesso di un diploma di Scuola superiore e a studenti provenienti da università italiane o estere. È richiesto uno specifico interesse nelle discipline del progetto per gli spazi (domestici, per uffici, per l’accoglienza, per i luoghi di ritrovo e commerciali); della concezione e progettazione di ambienti per l’exhibit design e per gli arredi per la casa, per il lavoro e per il tempo libero; per lo studio e applicazione coerente della decorazione, l’impiego dei materiali, l’illuminotecnica e dei complementi d’arredo). Lo studente dovrà anche dimostrare attitudine allo studio del comportamento sociale, della cultura delle arti visive e delle tendenze socio-culturali. I partecipanti sono i futuri designer degli ambienti e delle atmosfere comunicative, interpreti attenti delle tendenze contemporanee e degli stili di vita.
A una fase propedeutica (Primo anno) segue un approfondimento intermedio (Secondo anno) e un percorso di completamento dedicato al progetto finale-portfolio (Terzo anno). Dai fondamenti teorici del disegno e della rappresentazione, della storia delle arti applicate e dell’architettura per gli spazi domestici, si affrontano poi scenari socio-culturali sempre più complessi e legati al mondo delle imprese, dell’evoluzione dei costumi e dello stile di vita, della relazione dei brand con utenti e consumatori, alla ricerca di quelle soluzioni progettuali in grado di fornire le risposte più avanzate e sostenibili per il miglioramento della qualità della vita, del luogo di lavoro, del tempo libero.
– Visual design
– Disegno, rilievo e rappresentazione degli spazi
– Storia dell’architettura, dell’arredo
– Storia dell’arte e del design
– Exhibit design
– Retail design
– Laboratorio 3D e CAD
– Environmental design
– Antropologia e sociologia dei consumi
– Materiali e superfici
– Branding, Marketing e ricerche
– Acustica e Illuminotecnica
– Colore e colorimetria
– Decorazione e textures
Al termine di ogni anno accademico RM premia il miglior talento di ogni anno di corso.
Il riconoscimento viene conferito allo studente che, per carriera accademica e portfolio, si sia distinto nella valutazione sia di una commissione di docenti interni sia di quella di una commissione di professionisti esterni, chiamati in questo caso a giudicare un portfolio garantito dall’anonimato.
Sono affermati professionisti, autori di progetti che hanno lasciato il segno, e con lunghi anni di insegnamento alle spalle. Hanno uno sguardo aperto e decisamente internazionale. Fanno parte di un gruppo coeso e fertile, e amano confrontarsi sull’andamento dei corsi, sulle opportunità che si presentano in corsa e sul rendimento dei singoli studenti.
In quasi trent’anni di attività, Raffles Group ha costruito una solida rete di partner che collaborano nei Corsi Triennali e nei Master. La reputazione delle aziende e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro decisamente fertile fra i mondi education e business.
Adidas, Aigner, B&O – Bang & Olufsen, Boucheron, Brother, Bulgari, Burberry, C&A, Cartier, Chanel, Chloé, Design Business Chamber Singapore, Diesel, Dior, Dolce & Gabbana, Dunhill, Elle, Fendi, Fujifilm, Furniture Design Award Singapore, Giorgio Armani, H&M, Heinz, Hermes, Hogan, HP Technology, HSBC – Hong Kong and Shanghai Banking Corporation, IKEA, InterContinental Hotels & Resorts, Kohler, Lear Corporation, Lego, Li & Fung, L’Oréal, Louis Vuitton, LVMH, Mahogany, Max Mara, MediaCorp, Metro, Michael Kors, Microsoft, Nippon Paint, Nokia, Orchard Road Business Association, Pepsi, Philips, Prada, Puma, Ralph Lauren, Redworks, Richemont, Richmond, Rolex, Saatchi & Saatchi, Saint Laurent Paris, Samsung, Shiseido, Siemens, Singapore Furniture Industries Council, Singapore Jewellers Association, Sony Pictures, Standard Chartered, Textile & Fashion Federation, Tiffany & Co., Valentino, Versace, Y&R, Yves Saint Laurent.
Tutti i lunedì sera, alle 18.30 Raffles Milano invita gli studenti a incontrare un grande personaggio della scena del design, dello stile e della cultura del progetto. Ascoltare in presa diretta le storie e le idee che influenzano il mercato e fanno progredire i nostri mindset è un’opportunità di grande spessore, che va a integrare i programmi accademici. Ecco gli incontri del prossimo anno.
Le richieste di ammissione possono essere inoltrate attraverso il form “Richiedi Ammissione” da compilare in fondo alla pagina, oppure con contatto telefonico diretto con la segreteria. Al ricevimento dei documenti richiesti e di una lettera motivazionale redatta dal Candidato, la Direzione fissa la data per un un colloquio conoscitivo con il Course leader o con il College Director: si tratta di un momento di confronto aperto in cui il Candidato può esplicitare chiaramente le proprie motivazioni personali e essere informato sulle linee guida dell’Istituto (impegno, dedizione, comportamento, regolamento generale della didattica). Ai candidati, se il risultato del colloquio è stato positivo, viene inoltrata la risposta ufficiale di accettazione della richiesta di ammissione, che comunque resta non vincolante per il Candidato.
Documentazione di ammissione:
– lettera di motivazione
– passaporto o carta d’identità per gli studenti italiani o cittadini EU-EFTA
– ricevuta del pagamento della tassa di ammissione di 100 euro.
I candidati potranno inviare la documentazione di ammissione all’indirizzo email: triennali@rm-modaedesign.it
Per richiedere maggiori informazioni, compilare il form “Richiesta info”.
A seguito della comunicazione ufficiale della Direzione sull’ammissibilità del Candidato, si può procedere alla fase di iscrizione. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti – al momento della formalizzazione dell’iscrizione – devono versare la tassa d’iscrizione, alla quale deve essere integrata la retta annuale (stabilita secondo le quattro categorie di fasce di reddito familiare).
L’importo può essere versato in un’unica soluzione, oppure in altre due rate dopo quella dell’iscrizione: la seconda entro l’inizio del Primo Semestre, la terza entro l’inizio del Secondo Semestre.
Un’ulteriore soluzione è la possibilità del versamento mensile in dieci rate distinte, di cui la prima è quella all’atto dell’iscrizione (tassa d’iscrizione + prima rata della retta annuale) e l’ultima entro il nono mese successivo all’iscrizione.
Studenti dell’Unione Europea ed EFTA
Tassa d’iscrizione + retta annuale secondo le quattro categorie di fasce di reddito familiare ISEE:
I Fascia di reddito fino a 40.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 5.000 euro
II Fascia di reddito da 40.001 a 70.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 7.000 euro
III Fascia di reddito da 70.001 a 100.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 9.000 euro
IV Fascia di reddito oltre a 100.000 euro
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 12.000 euro
Studenti extra Unione Europea
Tassa di iscrizione: 3.000 euro
Retta di frequenza annuale: 16.000 euro
Tassa di ammissione
Per fare domanda di ammissione al Triennale, occorre versare una tassa di ammissione di 100 euro.